Con il patrocinio di

Logo Assinter Italia
Logo IMIS

Per la digitalizzazione della Sanità Italiana

Per la digitalizzazione della Sanità Italiana

La digitalizzazione della Sanità è un argomento centrale in tutte le discussioni e iniziative sull’evoluzione o adeguamento del sistema sanitario italiano. I fondi del PNRR sono l’opportunità e la spinta alla progettazione.

Dalle discussioni sulle cose da fare, si deve passare ora a come fare le cose e chi deve fare le cose.

Con il Working Meeting (WM) — per la digitalizzazione della Sanità italiana si crea uno spazio di confronto e di lavoro concreto di tutti coloro che hanno ruolo e capacità per realizzare una digitalizzazione solida, a prova di futuro.

È un progetto congiunto di Koncept e IMIS – Istituto per il Management dell’Innovazione in Sanità.

Responsabile Scientifico Paolo Colli Franzone

Responsabile Organizzativo Giuseppe Orzati

Programma

Primo giorno, 29 marzo

Sessione plenaria

9.30 Accoglienza e registrazione partecipanti

10.00 Saluti delle autorità

Sono stati invitati
Orazio Schillaci – Ministro della Salute
Enrico Coscioni – Presidente Agenas
Guido Bertolaso – Assessore Welfare Regione Lombardia

La sanità digitale: stato dell’arte e prospettive future

Key Note di apertura

10.30 La sanità digitale driver del SSN
Giuseppe Viggiano

10.50 La sanità nel PNRR
Paolo Donzelli

11.10 Coffee break

11.30 Il ruolo delle Aziende sanitarie e ospedaliere

Paolo Petralia

11.50 La Sanità del Futuro
Paolo Colli Franzone

12.10 Talk Show
Il contributo delle Aziende

12.50 Presentazione delle sessioni parallele
Paolo Petralia

13.00 Lunch break

Sessioni parallele

Sala 1

PNRR Sanità: lo stato dell’arte nel confronto Stato‑Regioni e le gare

14.00-16.30 Tavola Rotonda
Moderatore: Paolo Colli Franzone

A pochissimi mesi dal primo traguardo di rendicontazione, le istituzioni centrali e le Regioni si confrontano in una tavola rotonda che vuole sintetizzare le progettualità definite, i tempi di attuazione, le eventuali criticità riscontrate. Quanto incombe il rischio di allungamento dei tempi, soprattutto in funzione della concomitanza dell’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti, che rischia di introdurre un ulteriore livello di complicazione in totale assenza di precedenti? Qual è il ruolo delle società regionali «in house», in un contesto dove tutte le raccomandazioni comunitarie in materia di PNRR prefigurano l’adozione di modelli virtuosi e innovativi di coinvolgimento dei fornitori? Come e quanto le Regioni hanno saputo concepire modelli di coinvolgimento delle start-up innovative? Il mercato, come e fino a che punto è disposto ad accettare la sfida del «value based procurement»?

Partecipano:
Diego Antonini, Monica Calamai, Beatrice Delfrate, Giovanni Delgrossi, William Frascarelli, Giovanni Gentili, Gandolfo Miserendino, Camillo Odio, Antonino Ruggeri, Lorenzo Sornaga

Il contributo delle Aziende

Sala 2

Telemedicina: la piattaforma nazionale e le piattaforme regionali

14.00-16.30
Moderatore: Lorenzo Colnago

Nel giro di un paio d’anni, l’Italia è passata dal fare pochissima telemedicina alla imminente sovrabbondanza di soluzioni e piattaforme disponibili, e tutto lascia presagire un immediato futuro dove la telemedicina sarà utilizzata in tutte le strutture sanitarie ospedaliere e territoriali. La piattaforma nazionale costituirà il fulcro di un sistema multilivello che coinvolgerà le nuove strutture di sanità territoriale (le COT, le case e gli ospedali di comunità), gli ospedali, la rete dei MMG/PLS, e gli operatori privati operanti in regime di out of pocket e che contribuirà a creare una quantità impressionante di dati che potranno essere utilizzati per scopi epidemiologici e di supporto alla pianificazione. I tradizionali fornitori di informatica sanitaria, forse colti di sorpresa con l’emergenza Covid, sembrano complessivamente in ritardo nel lavoro di costruzione di piattaforme pienamente corrispondenti ai bisogni espressi dai medici e dagli altri operatori, e alle aspettative dei pazienti. Ma non mancano idee e proposte fortemente innovative, portate avanti da start up che, più dei loro «fratelli maggiori» hanno saputo costruire soluzioni potenzialmente molto interessanti, ma che scontano il non essere sufficientemente referenziate e scalabili.

Argomenti:
La centralità della Telemedicina nel «new normal» Francesco Gabbrielli
La piattaforma nazionale di Telemedicina sarà invitato un Rappresentante Agenas
La Telemedicina a livello regionale: il caso del Lazio Michelangelo Bartolo
La Telemedicina nella cura primaria sarà invitato un Rappresentante FIMMG
La certificazione DM delle soluzioni per la Telemedicina Maurizio Rizzetto

Il contributo delle Aziende

Sala 3

La trasformazione della Sanità territoriale alla luce del DM 77/22

14.00-16.30
Moderatore: Massimo Mangia

Centrali Operative Territoriali, Case di Comunità, Ospedali di Comunità: molte novità, e qualche riproposizione di vecchie idee comunque valide e sinora non attuate prevalentemente per mancanza di risorse.
Il DM 77, che molto difficilmente avrebbe potuto vedere la luce senza il robusto apporto finanziario del PNRR, rappresenta lo strumento davvero capace di rivoluzionare il SSN, alleggerendo una volta per tutte gli ospedali e contribuendo a promuovere un modello di «One Health».
Il passaggio dalla teoria alla pratica non si presenta di facilissima attuazione, incontrando resistenze sindacali e – in qualche caso – politiche. Ma il dado è tratto, ed è oggettivamente impossibile (oltrechè dannoso) immaginare di poter tornare indietro. Mai come in questo caso, nelle progettualità delle varie Regioni, «vale copiare»: attingere idee da chi sta dimostrando di averne di ottime.

Interventi:
Il futuro della sanità territoriale: dalla teoria alla pratica (1) Isabella Mastrobuono
Il futuro della sanità territoriale: dalla teoria alla pratica (2) Thomas Schael
Il futuro della sanità territoriale: dalla teoria alla pratica (3) Paolo Bordon
Come evolvono i sistemi informativi sanitari territoriali Debora Angeletti

Il contributo delle Aziende

Secondo giorno, 30 marzo

Sessioni parallele

Sala 1

Terapie digitali, intelligenza artificiale, realtà aumentata, metaverso: la nuova frontiera

10.00-13.00
Moderatore: Alberta Spreafico

Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, Metaverso: termini e tecnologie che da qualche anno occupano la scena e colpiscono anche i non addetti ai lavori grazie ai fantastici benefici che promettono.
Anche l’ambito sanitario non è immune da questa nuova frontiera, e le risorse del PNRR contribuiscono a creare le condizioni per compiere il salto dalla teoria alla pratica, potendo contare su risorse esplicitamente finalizzate a diffondere queste tecnologie innovative negli ospedali e nelle altre strutture sanitarie. Le potenzialità sono notevoli, e le prospettive più che buone. Ma occorre tenere saldo il timone, evitando la tentazione di cadere nella trappola della ricerca fine a sé stessa dell’ultima novità promossa da fornitori più o meno improvvisati. Non perdendo di vista l’assoluta centralità della reale efficacia e dell’appropriatezza che queste soluzioni devono dimostrare di avere, dati alla mano.

Interventi:
Metaverso e Salute: potenzialità e prospettive Giuliano Pozza
L’intelligenza artificiale in Ospedale sarà invitato un Rappresentante dell’Ospedale San Raffaele
AI “degna di fiducia” (trustworthy) in medicina: alcuni passi necessari Riccardo Bellazzi
Il focus sull’efficacia e appropriatezza Eugenio Santoro
Terapie digitali: criteri di valutazione e accesso Alberta Spreafico

Il contributo delle Aziende

Sala 2

Il nuovo fascicolo sanitario elettronico: dalle promesse alla realtà

10.00-13.00
Moderatore: Massimo Mangia

Stato e Regioni hanno condiviso un nuovo modello di Fascicolo Sanitario Elettronico («FSE 2.0») che finalmente manda in pensione il suo predecessore (concepito per essere un mero contenitore di documenti, difficilmente utilizzabile) e apre la porta a un vero e proprio «mare di dati», diventando uno strumento di lavoro finalmente utile. Oltre al Fascicolo in senso stretto, i progetti di realizzazione del FSE 2.0 prevedono la realizzazione di un vero e proprio portale di servizi, che dovrebbe diventare l’unica (o, perlomeno, la principale) interfaccia di comunicazione e interazione telematica tra i cittadini/assistiti/pazienti e i sistemi sanitari regionali. Nasceranno applicazioni, servizi informativi, strumenti di accesso rapido alle prestazioni, tutto messo all’interno del nuovo FSE. Finalmente si porterà a valore un progetto nato una ventina d’anni fa con ottime intenzioni ma poi abbandonato a se’ stesso in troppe Regioni.

Interventi:
Dal documento al dato: la sfida del FSE 2.0 Massimo Mangia
L’infrastruttura nazionale per l’interoperabilità del FSE Maurizio Stumbo
Il nuovo FSE nelle Regioni italiane: a che punto siamo Lorenzo Gubian
Il FSE in Campania: stato dell’arte e prospettive di evoluzione Massimo di Gennaro
Il FSE dal punto di vista di chi lo usa sarà invitato un medico ospedaliero

Il contributo delle Aziende

Sala 3

La farmacia del futuro

10.00-13.00

Come sarà fatta la farmacia ospedaliera del futuro? E quella territoriale? Quanto le tecnologie informatiche sono in grado di contribuire alla trasformazione del modo di lavorare dei farmacisti e all’introduzione (una volta per tutte) della tanto agognata «Farmacia dei servizi»? Robotizzazione del magazzino farmaceutico ospedaliero, tecnologie a supporto della «Galenica 4.0», prestazioni di telemedicina, ma anche le soluzioni finalizzate a migliorare l’appropriatezza prescrittiva e a monitorare l’aderenza alla terapia.

Interventi:
La farmacia ospedaliera del futuro Davide Lipodio
La farmacia territoriale del futuro sarà invitato un farmacista territoriale
Appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia Fausto Bartolini
L’automazione della farmacia ospedaliera Annalisa Campomori

Il contributo delle Aziende

11.10 Coffee break

13.00 Lunch break

Sessione plenaria

14.00 Metaversal Award – Premiazione
Premio per le migliori applicazioni e strumenti per il metaverso

14.30 Sintesi dei lavori delle sessioni parallele
Coordinatore: Paolo Colli Franzone

14.45
Intervengono i 6 Rapporteur delle sessioni parallele

16.15 Speech di chiusura
Paolo Petralia

Faculty

Debora Angeletti – Direttore UOC sistemi e tecnologie informatiche e di comunicazione, Asl Roma1

Diego Antonini – Presidente Assinter Italia

Fausto Bartolini – Responsabile Area Scientifico Culturale SIFO

Michelangelo Bartolo – Direttore medico Telemedicina Territoriale e Ospedaliera, Direzione regionale salute e integrazione sociosanitari, Regione Lazio

Riccardo Bellazzi – Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università di Pavia e Direttore del Laboratorio di informatica biomedica di IRCCS ICS Maugeri

Paolo Bordon – Direttore generale, Azienda USL di Bologna

Monica Calamai – Direttrice Generale AUSL Ferrara e Commissario Straordinario Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara, Coordinatrice Community Donne Protagoniste in Sanità

Annalisa Campomori – S.C. Farmacia Ospedaliera Nord – Direttrice, Servizio Ospedaliero Provinciale – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Paolo Colli Franzone – Presidente IMIS

Lorenzo Colnago – Ingegnere biomedico

Beatrice Delfrate – Direttore sistemi informativi e privacy – Assessorato Sanità, Regione Friuli Venezia Giulia

Giovanni Delgrossi – Dirigente della Unità Organizzativa Sistemi Informativi e Sanità Digitale della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia

Massimo di Gennaro – Direttore Operativo Innovazione, Logistica Integrata, Sanità Digitale So.Re.Sa. S.p.A

Paolo Donzelli – Coordinatore Ufficio Tecnologico – Dipartimento trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

William Frascarelli – Senior Procurement Manager Specialist Digital Healthcare – Consip SpA

Francesco Gabbrielli – Direttore Centro nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali – ISS

Giovanni Gentili – Ingegnere, responsabile Servizio Politiche di sostegno alla digitalizzazione, Agenda Digitale, Regione Umbria

Lorenzo Gubian – Direttore Generale Aria Spa

Davide Lipodio – Partner Industry Healthcare – Deloitte

Massimo Mangia – Founder e CEO – Alkimiya

Isabella Mastrobuono – Direttore Territorio, Azienda sanitaria dell’Alto Adige

Gandolfo Miserendino – Dipartimento trasformazione Digitale, Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Camillo Odio – Dirigente Servizio Strutture e Tecnologie – Dipartimento sanità, Regione Abruzzo

Paolo Petralia – Direttore Generale Asl4, Sistema Sanitario Regione Liguria e Vicepresidente vicario di FIASO

Giuliano Pozza – Direttore Sistemi Informativi, Università Cattolica del Sacro Cuore

Maurizio Rizzetto – Direttore presso SC Innovazione e gestione Tecnologie, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale

Antonino Ruggeri – Responsabile Sistemi Informativi, Assessorato Salute Regione Piemonte

Eugenio Santoro – Ricercatore, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Thomas Schael – Direttore Generale ASL2 Lanciano-Vasto-Chieti

Lorenzo Sornaga – Dirigente Sistemi Centrali Sanità, LazioCREA

Alberta Spreafico – Global Head of Digital Health & Innovation Strategy, Healthware Group; membro del comitato scientifico ASSD

Maurizio Stumbo – Direttore – Sviluppo Nuove Iniziative e CEO Office, SOGEI

Giuseppe Viggiano – Direttore generale Digitalizzazione, sistema informativo sanitario e statistica del Ministero della salute

Debora Angeletti – Direttore UOC sistemi e tecnologie informatiche e di comunicazione, Asl Roma1

Diego Antonini – Presidente Assinter Italia

Fausto Bartolini – Responsabile Area Scientifico Culturale SIFO

Michelangelo Bartolo – Direttore medico Telemedicina Territoriale e Ospedaliera, Direzione regionale salute e integrazione sociosanitari, Regione Lazio

Riccardo Bellazzi – Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università di Pavia e Direttore del Laboratorio di informatica biomedica di IRCCS ICS Maugeri

Paolo Bordon – Direttore generale, Azienda USL di Bologna

Monica Calamai – Direttrice Generale AUSL Ferrara e Commissario Straordinario Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara, Coordinatrice Community Donne Protagoniste in Sanità

Annalisa Campomori – S.C. Farmacia Ospedaliera Nord – Direttrice, Servizio Ospedaliero Provinciale – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Paolo Colli Franzone – Presidente IMIS

Lorenzo Colnago – Ingegnere biomedico

Beatrice Delfrate – Direttore sistemi informativi e privacy – Assessorato Sanità, Regione Friuli Venezia Giulia

Giovanni Delgrossi – Dirigente della Unità Organizzativa Sistemi Informativi e Sanità Digitale della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia

Massimo di Gennaro – Direttore Operativo Innovazione, Logistica Integrata, Sanità Digitale So.Re.Sa. S.p.A

Paolo Donzelli – Coordinatore Ufficio Tecnologico – Dipartimento trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

William Frascarelli – Senior Procurement Manager Specialist Digital Healthcare – Consip SpA

Francesco Gabbrielli – Direttore Centro nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali – ISS

Giovanni Gentili – Ingegnere, responsabile Servizio Politiche di sostegno alla digitalizzazione, Agenda Digitale, Regione Umbria

Lorenzo Gubian – Direttore Generale Aria Spa

Davide Lipodio – Partner Industry Healthcare – Deloitte

Massimo Mangia – Founder e CEO – Alkimiya

Isabella Mastrobuono – Direttore Territorio, Azienda sanitaria dell’Alto Adige

Gandolfo Miserendino – Dipartimento trasformazione Digitale, Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Camillo Odio – Dirigente Servizio Strutture e Tecnologie – Dipartimento sanità, Regione Abruzzo

Paolo Petralia – Direttore Generale Asl4, Sistema Sanitario Regione Liguria e Vicepresidente vicario di FIASO

Giuliano Pozza – Direttore Sistemi Informativi, Università Cattolica del Sacro Cuore

Maurizio Rizzetto – Direttore presso SC Innovazione e gestione Tecnologie, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale

Antonino Ruggeri – Responsabile Sistemi Informativi, Assessorato Salute Regione Piemonte

Eugenio Santoro – Ricercatore, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Thomas Schael – Direttore Generale ASL2 Lanciano-Vasto-Chieti

Lorenzo Sornaga – Dirigente Sistemi Centrali Sanità, LazioCREA

Alberta Spreafico – Global Head of Digital Health & Innovation Strategy, Healthware Group; membro del comitato scientifico ASSD

Maurizio Stumbo – Direttore – Sviluppo Nuove Iniziative e CEO Office, SOGEI

Giuseppe Viggiano – Direttore generale Digitalizzazione, sistema informativo sanitario e statistica del Ministero della salute

Tutti i Relatori sono stati invitati

Working Meeting ospita l’EXPO universale del metaverso, il METAVERSAL EXPO, e il premio per le migliori applicazioni e strumenti per il metaverso, METAVERSAL AWARD

Working Meeting ospita l’EXPO universale del metaverso, il METAVERSAL EXPO, e il premio per le migliori applicazioni e strumenti per il metaverso, METAVERSAL AWARD